Una vacanza nel Salento ti offre molte attrattive, tutte irresistibili: la bellezza del paesaggio mediterraneo costellato di ulivi, la campagna con i muretti a secco e l’intenso color rosso della terra, il clima mite, la natura generosa, le antiche tradizioni, l’ottima cucina con gustose specialità che soddisfano tutti i palati. E il mare.
La costa, meravigliosa, si dipana lungo la penisola salentina per circa 250 km e alterna tratti di sabbia fine e bianca a suggestive scogliere, a picco sul mare in alcune zone o di facile accesso in altre.
Sullo sfondo un mare fantastico, limpido e trasparente, e la vegetazione tipica della macchia mediterranea. L’intenso profumo che si avverte all’aria aperta è frutto del mix irresistibile degli aromi del ginepro, del rosmarino e delle piante spontanee che si alternano ai vigneti e agli oliveti secolari.
Non è facile scegliere su quale versante fermarsi per soggiornare: Ionico o Adriatico? Le brevi distanze, tuttavia, consentono di raggiungere agevolmente entrambe le coste e di vivere lunghe, piacevoli giornate al sole del Salento alternando – in base alle condizioni del vento – la scelta di dirigersi verso il Mar Ionio e il Mar Adriatico.
Vediamo insieme le caratteristiche di entrambi i versanti e le località da visitare su una costa e sull’altra.
La costa ionica
Il versante ionico della costa salentina presenta in gran parte fondali bassi e sabbiosi che permettono un facile accesso al mare. In questo tratto lo Ionio contempla tutte le tonalità dell’azzurro e vanta una trasparenza cristallina. E’ un litorale molto amato da turisti e famiglie con bambini che cercano relax e comodità grazie ai numerosi stabilimenti balneari che offrono servizi e divertimento.
Tra le tappe ricordiamo Punta Prosciutto a nord di Porto Cesareo, Torre San Giovanni, Santa Maria di Leuca e Gallipoli, zone che accolgono alcune tra le spiagge più apprezzate di tutto il Salento. Altre tappe imperdibili sono anche Torre Suda, Baia Verde, Torre Lapillo, Lido Marini, Torre Pali, Torre Vado e Pescoluse, celebre ormai come “Le Maldive del Salento”.
La costa adriatica
Il versante adriatico non manca certo di ampie insenature sabbiose contornate da dune, ma presenta diversi tratti di aspra scogliera, a picco sul mare. Altre zone presentano scogli bassi che consentono un facile accesso al mare, ma il fondale roccioso prevale spesso su quello di sabbia. Il mare è comunque meraviglioso e limpido. Nei giorni di tramontana, l’Adriatico è particolarmente mosso, ma lo spettacolo che offre con le onde alte e schiumose che s’infrangono sugli scogli è imperdibile e sempre di grande effetto.
Tra i posti da visitare c’è senza dubbio Otranto, la spiaggia di Torre Rinalda e quella di San Cataldo, Santa Cesarea Terme, Castro, Porto Badisco, Torre dell’Orso, Tricase Porto, i Laghi Alimini, le marine di Lecce e lo spettacolare Ponte Ciolo.
La costa è caratterizzata anche dall’area protetta delle Cesine e da un’oasi WWF, che preservano le biodiversità della macchia mediterranea. Non mancano le grotte marine – come la Grotta Zinzulusa – o le aree archeologiche e i suggestivi centri storici da visitare in occasione di sagre e di coinvolgenti eventi estivi.
Qualunque sia la tua scelta, non resta che prenotare il vostro soggiorno, indossare il costume e tuffarvi in una meravigliosa vacanza nel Salento. Benvenuti!