News

5 itinerari per scoprire il Salento

Se stai organizzando le vacanze estive o un lungo fine settimana di svago e relax nel Salento, vogliamo suggerti 5 itinerari nei luoghi simbolo di questa destinazione: avrai modo così di fare tappa in località dense di storia e bellezza che offrono divertimento e relax e renderanno indimenticabile il tuo soggiorno.

Prima tappa: Lecce, la città del Barocco
Giunti nel Salento, la prima tappa del tuo itinerario non può che essere Lecce, la città del Barocco. Bella, elegante e accogliente, la città riserva piacevoli sorprese ai visitatori: un patrimonio artistico e architettonico di grande pregio unito al gusto unico della tradizione enogastronomica locale. Una passeggiata per le vie del centro storico ti porterà alla scoperta di gioielli architettonici come la Chiesa di Santa Croce, il palazzo del Celestini, Piazza Duomo o l’anfiteatro romano ma anche la luminosa piazza Sant’Oronzo.

Lungo le eleganti vie del centro si affollano bar e rosticcerie dove gustare le specialità locali come il fragrante rustico o il calzone fritto. Per chi ama le dolci tentazioni c’è il pasticciotto, il tipico dolce di pasta frolla, ripieno di crema pasticcera e preparato anche in molte varianti: al cioccolato, al pistacchio, alla nutella, al cocco. Altra bontà da assaporare è il fruttone, dolce a base di pasta frolla farcita di crema di amarene e pasta di mandorle. La sosta golosa si conclude con l’ottimo caffè della torrefazione locale. D’estate i bar lo servono in ghiaccio, unito a una buona dose di latte di mandorle. Da provare!
Di sera Lecce offre eventi, spettacoli e molte occasioni di svago: dopo un buon aperitivo, le serate leccesi prevedono concerti nelle corti, locali con musica dal vivo, mostre e spettacoli teatrali. Pubblico e visitatori di ogni età affollano le vie del centro storico fino a tarda notte.

Seconda tappa: la costa Adriatica
Dopo Lecce, è il momento di andare alla scoperta delle spiagge più belle. Dal capoluogo di provincia, la direzione consigliata è quella di Roca con la suggestiva Grotta della Poesia per poi proseguire verso Alimini, la Baia di Sant’Andrea e Otranto, fino a Marina di Andrano, Marina Serra, marina di Novaglie e il ponte Ciolo. Si conclude con Castro e la spettacolare grotta della Zinzulusa.

Avrai così avuto modo di conoscere il versante Adriatico del Salento. In questo tratto di costa si alternano tratti bassi e sabbiosi a scogliere a picco sul mare, un panorama suggestivo e magico dove alle attrattive turistiche si intrecciano storie di epici approdi, di saccheggi e antiche conquiste. Le testimonianze archelogiche raccontano il glorioso passato di questo territorio e lo testimoniano nei musei dell’entroterra.
Terza tappa: Santa Maria di Leuca o de finibus Terrae
Nuova tappa del nostro itinerario alla scoperta del Salento è Santa Maria di Leuca, il punto estremo della penisola pugliese, tra Punta Ristola e Punta Meliso. In questo tratto di costa lo Ionio si allarga fino alle coste della Sicilia, della Calabria e della Grecia. Da qui l’Africa dista solo 800 km! 
Da millenni Leuca è approdo per naviganti e profughi, ma anche luogo magico per i visitatori che si lasciano ammaliare dalla luce potente che si specchia nel mare e avvolge la costa e le celebri ville della località. Nel borgo antico predomina il bianco, colore caratteristico delle abitazioni che si affacciano sul Mediterraneo: colore magico ed evocativo, benefico e puro.
Fulcro della cittadina è il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, abbarbicato su uno spiazzo ampio su cui domina il faro alto oltre 50 metri. Dal piazzale si possono seguire le larghe gradinate che conducono fino alla marina sottostante e si aprono sul caratteristico porticciolo e la spiaggia della cittadina.

Quarta tappa: Gallipoli, perla dello Ionio
Proseguendo verso la costa Ionica, si può far tappa a Gallipoli, perla dello Ionio e centro rinomato della movida salentina. Facilmente raggiungibile anche da Lecce, Gallipoli è una città sempre viva e in fermento, con un centro storico caratteristico, dove dedicarsi piacevolmente allo shopping o cenare in tutta tranquillità. La visita del borgo antico ha il suo fulcro nel Castello Angioino-Aragonese, da cui si dipana un percorso nelle antiche vie, tra palazzi nobiliari e chiese che raccontano culti e tradizioni millenarie.
Di giorno non perdetevi il mare: il litorale di Gallipoli vanta spiagge per tutti i gusti. Si può scegliere tra lidi tranquilli, con sabbia finissima e fondali bassi e limpidi perfetti per famiglie con bambini, e lidi mondani, dove musica e divertimento sono attrattive irresistibili per giovani e viveur, aperti anche fino a notte inoltrata grazie agli eventi a tema. 

Infine, per gli amanti dello street food, Gallipoli offre diverse golosità, dolci e salate: nelle vie del centro i bar e le paninoteche propongono specialità locali come la tipica puccia farcita con ingredienti scelti secondo il proprio gusto, ma anche gelati artigianali, crepes dolci, panini, patatine, alette di pollo arrosto o costine di maiale. C’è solo l’imbarazzo della scelta, perché il gusto è assicurato dall’ottima qualità delle materie prime.

Quinta tappa: Porto Cesareo
A nord di Gallipoli sorge Porto Cesareo, un antico borgo marinaro che negli ultimi decenni si è ampliato e arricchito di negozi e servizi per i turisti. La cittadina ha molto da offrire, sia che tu voglia trascorrerci  una sola giornata o qualche settimana di vacanza. C’è l’area portuale, cui sono legati molti aneddoti e storie che i pescatori saranno felici di raccontarvi. Sempre i pescatori saranno lieti di condurvi in barca all’Isola dei Conigli, ben visibile dalla passeggiata sul lungomare cittadino. L’Isola offre l’opportunità di trascorrere una piacevole giornata all’insegna della natura selvaggia, tra suggestive calette e pinete odorose.
Porto Cesareo inoltre ha una spiaggia interna dove trascorrere placidamente le giornate di sole e, poco distanti dal centro urbano, lidi e marine attrezzati per ogni esigenza. Il mare è limpido e bellissimo ovunque, sia nei tratti di litorale più frastagliato, dove dominano le dune e le propaggini della macchia mediterranea, sia nei tratti più dolci e lineari, dove il fondale è basso per molti metri, per la gioia dei bambini che possono sguazzare tranquilli osservati da mamma e papà.

La visita a Porto Cesareo si può concludere con una cena a base di pesce e frutti di mare negli storici e rinomati ristoranti o nelle più accessibili friggitorie lungo il litorale di Porto Cesareo. Per concludere in bellezza, si può gustare un ottimo gelato artigianale nelle migliori gelaterie del borgo, passeggiando tra bazar e caratteristiche bancarelle.

Non resta che augurarvi un buon ritorno a casa!

MareVerdeVacanze,
persone che pensano
alle tue vacanze

nel Salento

Servizi Mareverde Vacanze

Crea la vacanza adatta per la tua famiglia o per i tuoi amici

Crea la tua vacanza personalizzata; ti aiuteremo a scegliere con la nostra professionalità e sensibilità l’alloggio che potrà soddisfare le tue esigenze e vivere le esperienze che porterai con te; penseremo noi a tutto, dall’accoglienza nell’appartamento all’organizzazione delle attività che deciderai di vivere.

Mare e Sabbia

Appartamento al primo piano con vista mare

Sabbia e Mare

Appartamento vista mare

Rosamarina

Casetta accogliente a 200 metri dal mare.